Bologna Cultura
Cultura e Paesaggio. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 52 luoghi aperti al pubblico sabato 23 e domenica 24 marzo
E quest’anno anche la Regione apre le porte: sarà possibile visitare gli spazi in viale Aldo Moro 50, a Bologna, sede dell’Assemblea legislativa. La presidente Petitti: “E’ per noi motivo di grande soddisfazione e ci spinge a continuare a lavorare all’insegna dell’arte e della bellezza” #emiliaromagna #faidiprimavera #pubblico #cultura #paesaggi …CONTINUA A LEGGERE …continua a leggere […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Primavera dell’Urbanistica di Bologna: parte il TEK (Technology, Entertainment, Knowledge), il nuovo distretto dell’innovazione digitale.
Il piano di riqualificazione dell’area prevede anche la progressiva trasformazione di via Stalingrado – vera e propria spina dorsale del TEK District – in un green boulevard europeo, di cui viene presentato un primo studio di prefattibilità realizzato per il Comune di Bologna da ARUP, con l’obiettivo tra le altre cose di ridurre del 40% […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Bologna. “Siamo nati per camminare…e muoverci sostenibili”: al via il contest con oltre 3300 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di I grado della città
150 classi in tutta la città, oltre 3300 alunni, si sfideranno a partire da oggi su un percorso molto particolare, quello da casa a scuola. Vince la classe che, come gruppo, lo fa in modalità più sostenibile per due settimane: piedi, bici, monopattino, skateboard, autobus o, ancora meglio il Pedibus. È la speciale gara di […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Bologna: progetto “Scuola Attiva per l’Emilia-Romagna inclusiva”. L’attività motoria arriva nella scuola dell’infanzia
Sport. In Emilia-Romagna, prima Regione a partire con la sperimentazione, l’attività motoria arriva anche nelle scuole dell’infanzia: interessati 2.500 bambini dai 4 ai 5 anni. Manghi: “Buona opportunità di crescita per i più piccoli, soddisfatti che il progetto parta dalla nostra regione, terra di sport e socialità”. Nepi Molineris: “È un modello che vogliamo estendere […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Premio Tina Anselmi per riconoscere le competenze delle donne nel lavoro, fino al 6 aprile la presentazione delle candidature
L’obiettivo del Premio Tina Anselmi per il 2024 è far emergere il valore dei saperi e delle competenze delle donne per la collettività, testimoniando l’importanza della parità di genere per costruire sinergie positive in contesti particolarmente difficili come quelli che stiamo vivendo in questi ultimi anni, caratterizzati da un aumento di diseguaglianze, molestie e violenze […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Io sono cultura 2023, il rapporto annuale di fondazione Symbola e Unioncamere presentato all’incontro in Salaborsa I dati dell’Emilia-Romagna e il report completo
Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 271,9 mld di euro. Il settore culturale offre lavoro a quasi un milione e mezzo di persone (5,8% dell’occupazione). L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il maggior numero di imprese in ambito […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Musei, salgono a 123 i luoghi culturali dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema Museale Nazionale: riconoscimento a 7 nuovi musei.
Un percorso che prevede per ogni struttura l’adeguamento a una serie di standard che misurano obiettivi di miglioramento in tre ambiti rilevanti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio. #emiliaromagna #bologna #musei #cultura #felicori #sistemamusealenazionale #riconoscimento …CONTINUA A LEGGERE …continua a leggere su LaMilano.it …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
A Bologna la mostra fotografica “Gli uomini che piantavano alberi”
La mostra fotografica è stata realizzata dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Emilia Romagna” e dall’ Accademia Nazionale di Agricoltura. #bologna …CONTINUA A LEGGERE …continua a leggere su LaMilano.it …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Emilia-Romagna, Il nuovo spettacolo di Valter Malosti con Anna Della Rosa dall’opera di William Shakespeare Antonio e Cleopatra
“Sono domande che nella logica dell’economia erotica con cui Shakespeare gioca esplodono con fragore dissolvendo pretese macchinazioni puritane volte a legiferare in senso repressivo sulla materia incandescente dell’eros”. #emiliaromagna #antonioecleopatra #valtermalosti #williamshakespeare …CONTINUA A LEGGERE …continua a leggere su LaMilano.it …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
“Bologna con don Milani”, una rassegna per ricordare il centenario della nascita
Il Comune di Bologna organizza la rassegna Bologna con don Milani in occasione del centenario della nascita del sacerdote, scrittore ed educatore. #bologna …CONTINUA A LEGGERE …continua a leggere su LaMilano.it …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...